Cabras e dintorni

SCOPRI LE NOSTRE TRADIZIONI

Un territorio ricco di bellezze naturali e storia

Benvenuti nel meraviglioso territorio di Cabras, un luogo ricco di bellezze naturali e culturali che vi lasceranno senza fiato. Attraverso il sito del nostro negozio di artigianato sardo Rosittedas, desideriamo condividere con voi le meraviglie che circondano questa incantevole località. Dalle famose spiagge di Is Arutas all'imponente complesso archeologico di Monteprama, dalla suggestiva laguna e peschiera agli eventi culturali come il festival della bottarga a San Salvatore, vi invitiamo a scoprire tutto ciò che rende il territorio di Cabras un luogo unico al mondo.

Is Arutas

Immersa in uno scenario di rara bellezza, la spiaggia di Is Arutas è una vera e propria gemma della costa occidentale della Sardegna. Caratterizzata da sabbia bianca e finissima composta da minuscoli frammenti di quarzo, l'effetto visivo che si crea è semplicemente mozzafiato. Le acque cristalline e trasparenti completano questo quadro da sogno, rendendo Is Arutas una meta imperdibile per gli amanti del mare e della natura.

Con il suo tratto di costa incontaminata e paesaggi mozzafiato, Is Arutas offre una fuga perfetta dalla vita quotidiana. Qui potrai rilassarti sulla sabbia morbida e goderti il sole, oppure fare una nuotata nelle acque turchesi che sembrano provenire direttamente da un dipinto.

Gli amanti delle attività all'aperto possono esplorare i sentieri costieri circostanti, ammirare la flora e la fauna locali e immergersi completamente nella bellezza naturale di questa regione.

Is Arutas è anche famosa per i suoi tramonti magici. Con il sole che si tuffa nell'orizzonte del mare e i colori che dipingono il cielo, qui potrai vivere momenti indimenticabili immerso in una pace totale.

Se stai cercando una destinazione da cartolina per le tue vacanze, la spiaggia di Is Arutas è sicuramente quella che fa per te. Prepara il tuo telo da mare, prendi la macchina fotografica e immergiti in un paradiso naturale che ti lascerà senza fiato. Non vedo l'ora di sentire il rumore delle onde e respirare l'aria salmastra che solo Is Arutas può offrire.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Monteprama

Se siete appassionati di storia e archeologia, non potete perdervi il complesso archeologico di Monteprama. Questo sito, situato nelle vicinanze di Cabras, ospita i monumentali giganti di pietra, statuette scolpite che rappresentano soldati, guerrieri e figure mitologiche. Risalenti al periodo nuragico, questi reperti sono considerati un'enorme testimonianza dell'antica civiltà sarda e del suo patrimonio artistico unico al mondo.

I giganti di Monteprama sono delle imponenti figure umane, alcune alte fino a 2 metri, che reggono armi e indossano abiti riccamente dettagliati. La maestria artistica e la precisione delle sculture sono incredibili, e ognuna di esse racconta una storia del passato. Questi reperti sono stati scoperti nel 1974 e da allora hanno affascinato gli archeologi e i visitatori con la loro bellezza e mistero.

Il complesso archeologico di Monteprama offre anche la possibilità di ammirare altri reperti e manufatti dell'epoca nuragica, come ceramiche, oggetti di uso quotidiano e strumenti di lavoro. Una visita a questo sito vi permetterà di immergervi nella storia millenaria della Sardegna e di scoprire l'incredibile eredità lasciata dalla civiltà nuragica.

Non importa se siete appassionati di storia o semplicemente curiosi di conoscere nuove culture, il complesso archeologico di Monteprama è un luogo che vi lascerà senza parole. Passeggiando tra le imponenti figure di pietra, potrete sentirvi catapultati in un'altra epoca e avrete l'opportunità di apprezzare l'arte e la maestria dei nostri antenati. Non perdete l'occasione di visitare questo affascinante sito archeologico e scoprire le meraviglie della Sardegna antica.

La Laguna e la peschiera

La laguna di Cabras è uno degli ambienti naturali più suggestivi della Sardegna. Caratterizzata da una flora e fauna ricche e diversificate, offre uno spettacolo unico per gli amanti della natura e degli uccelli migratori. La peschiera di Cabras, situata all'interno della laguna, è un luogo dove tradizione e sostenibilità si incontrano. Qui viene praticata la pesca ittica tradizionale, tramandata di generazione in generazione, che contribuisce a preservare l'ecosistema della laguna e a garantire prodotti ittici di altissima qualità.

La laguna di Cabras, situata sulla costa occidentale della Sardegna, nel Golfo di Oristano, è un vero paradiso per gli appassionati di birdwatching. Le sue acque basse e i suoi ampi canneti offrono habitat ideali per numerosi uccelli migratori, compresi fenicotteri, aironi, cormorani e molto altro ancora. È una meta imperdibile per gli amanti della fotografia naturalistica e per chi desidera scoprire la bellezza e la tranquillità della natura incontaminata.

Oltre alla sua bellezza naturale, la laguna di Cabras è anche famosa per la pesca ittica tradizionale. I pescatori locali utilizzano tecniche tradizionali per catturare i pesci, preservando così le antiche tradizioni e contribuendo alla sostenibilità dell'ecosistema lagunare. I prodotti ittici ottenuti sono rinomati per la loro freschezza e qualità, e rappresentano un'eccellenza culinaria della regione.

Una visita alla laguna di Cabras offre l'opportunità di immergersi in una natura incontaminata, osservare da vicino gli uccelli migratori e scoprire le tradizioni millenarie legate alla pesca ittica. È un luogo che incanta i sensi e permette di apprezzare la bellezza e l'importanza della conservazione della biodiversità.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Il Villaggio di San Salvatore

Il villaggio di San Salvatore di Sinis è un luogo affascinante immerso nella suggestiva atmosfera del "far west" sardo. Situato a nove chilometri da Cabras lungo la strada che porta alla spiaggia is Arutas e all'antica città di Tharros, questo antico borgo ha una storia che risale all'età nuragica. Durante gli anni '60 e '70, il villaggio è stato utilizzato come set cinematografico per gli "spaghetti western", guadagnando notorietà. Il nucleo centrale del villaggio prende il nome dalla Chiesa di San Salvatore, costruita nel XVII secolo su un santuario preistorico scavato nella roccia. Sotto la navata sinistra della chiesa si trova un ipogeo che risale al Neolitico, trasformato in un santuario paleocristiano nel IV secolo. L'ipogeo ospita affreschi paleocristiani, graffiti e decorazioni che raffigurano scene di vita romana e culti pagani. Le abitazioni circostanti, chiamate "sas cumbessias", venivano utilizzate come alloggio per i pellegrini durante le celebrazioni in onore di San Salvatore. La Corsa degli Scalzi, che si svolge all'alba del primo sabato di settembre, rappresenta il momento culminante delle celebrazioni, con più di 800 partecipanti che accompagnano a piedi nudi il simulacro di San Salvatore lungo un sentiero fino al villaggio. San Salvatore di Sinis offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia e nella tradizione della Sardegna, partecipando a eventi culturali e religiosi significativi.

Il Festival della Bottarga

Il Festival della Bottarga, in programma dal venerdì 8 al domenica 10 settembre 2023, è un evento molto atteso che si terrà a Cabras, una pittoresca cittadina situata in Sardegna. L'obiettivo di questa manifestazione è celebrare le radici autentiche e i sapori della Sardegna, mettendo in primo piano il prodotto tradizionale sardo, la bottarga.

Durante il festival, rinomati chef, produttori locali e ristoratori si riuniranno per condividere la loro passione per la cucina sarda e presentare creazioni culinarie uniche. Le attività proposte includeranno show cooking, workshop enogastronomici, incontri e performance artistiche.

I visitatori avranno l'opportunità di partecipare a degustazioni, concorsi e competizioni di cocktail, con la partecipazione di barman locali. Saranno organizzati anche eventi culturali, come spettacoli teatrali e di circo di strada, per offrire un'esperienza completa ai partecipanti.

Per accompagnare il festival, il centro storico di Cabras si animerà con esibizioni musicali e intrattenimento per creare un'atmosfera festosa e coinvolgente.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Scopri la tradizione e l'artigianato unico della Sardegna!

Esplora la nostra collezione e immergiti nella cultura tradizionale dell'isola!

CHIAMA ORA
Share by: